04 Novembre 2024
FATTI NUOVI E FATTI RIPETUTI
di Renza Bertuzzi
Il primo nuovo fatto è il nuovo Coordinatore della Gilda degli Insegnanti, VITO CARLO CASTELLANA , che subentra a RINO DI MEGLIO , dimissionario dopo 18 anni di attività in quel ruolo.
Il 4 ottobre i delegati, riuniti a Salerno, lo hanno eletto a larga maggioranza . Gli iscritti ei non iscritti potranno fare la sua conoscenza grazie ai testi qui pubblicati. Nell'articolo di fondo, Continuità e innovazione, pag.3, Vito Carlo Castellana presenta sia la sua biografia culturale e sindacale, che le linee programmatiche a cui intende riferirsi nella sua funzione; linee che vengono dettagliate a pag. 12-13, nel Programma politico presentato a Salerno .
Un altro fatto nuovo, per il Paese e per la Scuola , è il grande successo della raccolta firme per il referendum contro l'Autonomia , moltissime firme ottenute grazie all'impegno del Comitato promotore di cui fa parte la Gilda FGU, il cui lavoro è stato considerevole. Ne parliamo a pag. 24, Massimo Quintiliani, Se 1.300.000 firme vi sembra poche, provate voi …; sull'argomento referendum e sui complessi nodi da sciogliere, Francesco Pallante ci ha riservato un'analisi accurata e precisa, con cui approfondire l'aspetto tecnico/ giuridico del tema, La legge Calderoli innanzi alla corte Costituzionale: un inedito intreccio, pagg, 5 , 6, 7.
Fatto ripetuto , ma sempre nuovo, è la costanza della Gilda nell'occuparsene, nel tenere viva l'attenzione e attiva la critica. Quindi, il 5 ottobre, un Convegno a Salerno, Quale futuro per l'autonomia differenziata, pag.4 ;
Tra i fatti ripetuti , certamente c'è il tema della scuola facile , tema da sempre sotto l'attenzione della Gilda, che è stata in ogni momento avversa alle riforme, grazie alle quali la facilitazione è diventata predominante nell'insegnamento. L'Inizio è avvenuto con la riforma Berlinguer, apripista delle successive.. Si parla di questo in alcuni articoli, unità dalla definizione La scuola contro la complessità. Gianluigi Dotti, La scuola facile è ancora il luogo della riduzione delle disuguaglianze? pag.14; Enzo Scandurra, La straordinaria forza egemonica del riduzionismo, pag. 15; Roberto Casati, Il valore delle discipline, pag. 16 .
Tre analisi di politica scolastica: Giovanni Carosotti , sulle linee guida dell'Educazione civica, Il cittadino della Costituzione? Individualista ed egoista, pag 8; Stefano Battilana, FMOF 2024-2025. La Gilda FGU non ha firmato. Queste le buone ragioni, pag. 9; Mario Pomini, La numerologia scolastica. Malgrado tutti la scuola statale è meglio di quella privata, pag.10; Antonio Massariolo, Liceo made in Italy, serviva veramente? pag.11 .
Intelligenza artificiale , se ne continua a parlare, a discutere, con visioni diverse. Qui si confrontano: Fabrizio Tonello, IA precaria e inattendibile, pag. 19 e Marco Morini, C'è del buono nell'IA, pag. 18 .
Importante notizia sindacale a cura di Stefano Battilana, Recupero dell'anno 2013 ai fini della carriera, pa.20 .
Recensioni di testi che parlano di scuola nel passato, Piero Morpurgo, Louise Michel, una donna, un'insegnante, un'amante della natura e della libertà, pag.17; e nel presente, Giuseppe Candido, Le malattie della scuola , recensione del libro La scuola ei suoi scarti, di Mario Maviglia e Laura Bertocchi.
La rubrica di Massimo Quintiliani, Viaggi e cultura , ci porta In viaggio con Garibaldi, pag.23 .
Infine la lettera di un'insegnante precaria che descrive con consapevole disincanto la condizione difficile e sconfortata dei docenti che ancora sanno vedere.
Vai al numero di novembre 2024